Parliamo di... #12
- Writer X Writer
- 12 lug 2016
- Tempo di lettura: 8 min

“E se ti dicessi che potresti tornare indietro nel tempo e vederti lì, nella tua stanzetta, piccolo e innocente, mentre fai ondeggiare con cura il tuo nuovo regalo fatto da tuo padre per i tuoi 6 anni?
E se ti dicessi che potresti tornare indietro nel tempo fino al giorno in cui tuo padre morì e dar lui un ultimo abbraccio, cosa che non riuscisti a fare al tempo?
E se ti dicessi che io, che ora sono qui davanti a te, potrei farti fare tutto questo, garantendoti che ne varrà davvero la pena? Che cosa faresti? Accetteresti?”
“Non sono ancora così stupido, accetterei, chi non lo farebbe?”
“Molte più persone di quanto tu possa credere...”
Ok, ok, va bene. Chiudiamo qui questa breve parentesi fatta di un dialogo improvvisato, che potrebbe perché no, essere presente in uno di quei trailer di film tanto attesi. O forse no...
Non so quanti conoscano a tutti gli effetti il fenomeno “John Titor” che tanto scandalo portò ormai più di un decennio, anzi, quindici anni fa, per esser precisi.
Ovviamente, nei lontani anni 2000/2001, quando ancora ero alquanto piccolo, non lo conoscevo affatto. Direi anche che non conoscevo neppur me stesso, perché a sei/ sette anni quali domande con un minimo di razionalità avrei potuto pormi? Che cos'è la vita? Qual è il mio scopo al mondo? Cosa c'è dopo la morte? Ma dai, suvvia, non esageriamo, era troppo presto, sarebbero mancati ancora un paio d'annetti.
Scoprii la vicenda legata a “John Titor” giusto due o tre anni fa, in una delle mie ricerche nonsense dove, solitamente, faccio mie le cose più strane possano esistere. Quelle che tutti non immaginerebbero nemmeno possano esistere sul web. E poi pensate che adesso ce le butto dentro anche nei libri, come se non bastasse.
A ogni modo, scoprii tramite qualche correlazione insensata di John Titor grazie alla preziosissima Wikipedia. E ne rimasi davvero molto colpito, soprattutto perché questo genere di cose destano in me davvero gran interesse. Ed è da sempre stato così.
Ma veniamo al sodo.
Chi è John Titor? Non ne ho idea. Così come nessun altro. Infatto tale nome è stato usato a cavallo tra gli anni 2000 e 2001 da un utente sconosciuto su un forum ad accesso libero, frequentato quindi da altri utenti, che aveva come sfondo il tema del viaggio nel tempo.
Il primo post a lui risalente comparse, a detta di molti, il 2 Novembre del 2000, scritto per mezzo dell'utilizzo del nickname TimeTravel_0. Da lì in poi se ne susseguirono molti altri, ma gran parte di essi vennero persi, mentre alcuni invece, salvati.
In questi post egli asseriva di come fosse un soldato spedito indietro nel tempo, dal 2036, per un progetto di “Viaggio Temporale” e di come fosse stato portato nel 1975 per recuperare l'IBM 5100, un primo esemplare di personal computer, che a sua detta, conterrebbe la soluzione per risolvere un bug di UNIX. Il bug in questione è veritiero e si presenterà a noi nel 2038, come egli stesso affermò, e tale prende il nome di “bug dell'anno 2038”. Questo bug prevede insorgeranno alcuni problemi in determinati programmi utilizzanti la rappresentazione POSIX per il conteggio del tempo, che nei sistemi operativi UNIX e UNIX-Like viene effettuato in secondi rispetto alla mezzanotte del 1° Gennaio 1970. Un esempio di ciò è rappresentato nella data del 9 Settembre 2001 alle ore 1:46:40, quando il valore era pari a un miliardo esatto di secondi rispetto all'epoca (1 Gennaio 1970).
Sulla maggior parte dei sistemi a 32 bit, tale valore raggiungerà il punto massimo più lontano il 19 Gennaio 2038 alle ore 3:14:07. Superando il valore massimo, quindi il numero verrebbe letto come negativo, la data non segnerebbe più 2038, ma come 1901 (13 Dicembre 1901). Ciò comporterebbe numerosi problemi causando errori di calcolo, comunemente chiamato overflow aritmetico.
Ritornando al nostro amico John Titor, che rivelò di chiamarsi in questo modo solo dopo un certo periodo di tempo, egli disse che non era tornato a prendere quel prototipo per risolvere tale bug, ma perché sarebbe servito per tradurre dei linguaggi di sistemi IBM tramite UNIX.
Dopo aver fatto sosta nell'anno 2000 per far visita alla sua famiglia del passato e per poter vedere lui stesso da piccino, ha deciso di dichiarare particolari sulla sua origine, tra di essi il fatto ch'egli nacque a Tampa nel 1998 (quindi ora sarebbe uno di quei cosiddetti bimbimin... no, lasciamo stare).
Rivelò particolarità sulla sua macchina del tempo utilizzata per arrivar sino a noi, mostrando anche una foto ritraente “un laggio laser curvato dallo spostamento temporale al di fuori della distanza verticale di sicurezza del veicolo.” Affermò che tale macchina del tempo C204, da lui trasportata su un'auto normale, una Chevrolet Corvette, fu creata dalla General Electric.
Il 24 Marzo annunciò di come sarebbe tornato nella sua epoca e della sua imminente sparizione da internet. Quindi ripartì a bordo di un'auto presa dai suoi genitori del passato, una “Chevy Truck”.
Ma Titor non si limitò a questo, ovviamente, infatti, resosi disponibile a rispondere a certe domande, diede delle predizioni sul quel che sarebbe stato il futuro dal 2000 al 2036.
Parlò soprattutto di una terza guerra mondiale che sarebbe iniziata in seguito alle elezioni presidenziali negli States nel 2004, nonché di una guerra civile americana che avrebbe visto la fine, grazie all'intervento della Russia, nel 2015, per mezzo dell'utilizzo di armi nucleari. Inoltre disse come l'Europa, l'Africa e l'Australia saranno colpite più delle altre e circa tre miliardi di persone perderanno la vita.
Ora, come ben sappiamo, questo non è affatto accaduto nella maniera più assoluta.
Una cosa ch'egli predisse e s'avverò fu l'entrata in guerra degli Stati Uniti con l'Iraq per via di questioni di armi nucleari. In merito a questo molti ancora si chiedono come fosse possibile.
Raccontò di come, intorno al 2036, la Religione, l'isolamento sociale, l'opposizione ai mass media e l'autosufficienza assumeranno un ruolo fondamentale. Predisse che verrà trovata una cura per il cancro definitiva grazie a virus modificati.
La prospettiva di vita scenderà a 60 anni e l'acqua andrà distillata prima d'esser bevuta causa inquinamento radioattivo.
I mezzi del futuro faranno sia un passo indietro che in avanti, con l'esponenziale incremento nell'utilizzo di biciclette e cavalli, ma, al contempo, con una grande espansione di nuovi treni ad alta velocità.
John Titor parlò anche di altr numerose questioni, quali il Morbo della Mucca Pazza, che stravolgerà gli States: “Come ho detto nei miei primissimi post sei mesi fa, voglio enfatizzare come sarà devastante questo morbo”.
Della questione della Religione in America e della sua futura espansione in termini di importanza nella vita americana: “Sì, credo in Gesù Cristo e preghiamo Dio nelle chiese. Ci sono alcune differenze che vi potranno interessare. La religione è una parte enorme nella vita della gente nel 2036. Il dolore e i cambiamenti tendono ad avvicinare le persone agli altri e a Dio. Comunque la religione è molto più personale di quello che è ora. Non ci sono religioni grosse e centralizzate e le persone parlano apertamente delle loro credenze. Vi potrà interessare anche il fatto che il giorno della preghiera è il sabato, il giorno che Dio ha creato come Shabbat e che i dieci comandamenti sono tornati a essere i "dieci" che Dio ci ha dato”.
Sulla teoria dei mondi paralleli: “Ora per i fisici: il paradosso del nonno è impossibile. Infatti tutti i paradossi sono impossibili. La teoria dei mondi paralleli è corretta. Tutti i possibili stati quantici, eventi, possibilità e conseguenze sono reali e accadono realmente. La probabilità che qualsiasi cosa avvenga da qualche parte in qualche momento del superverso è il 100%. Per tutti gli scienziati, se il gatto di Schrödinger avesse una macchina del tempo, potrebbe perfino non essere affatto nella scatola”.
Una delle questioni più importanti ch'egli toccò fu quella dell'inevitabilità, basata sempre sulla teoria del multiverso, ove asseriva di come ogni potenziale situazione che può espandersi in più d'una direzione, va in tutte le possibili direzioni e, dunque, ogni

possibilità è il punto di origine di un nuovo universo parallelo. Il viaggio nel tempo, quindi, non comporta l'esatto spostamento in un passato o in un futuro, ritrovando le stesse situazioni, bensì una serie di potenziali situazioni simili o del tutto diverse, dato che la presenza nel passato genera modifiche sulla linea temporale, e un'ulteriore insieme di linee di universi. La linea temporale risulterà di conseguenza imparentata, nel più dei casi, quindi ciò che descrive Titor è una linea di universo simile alla nostra, così come il “passato” da lui descritto, e quindi non certamente veritiero. Questo spiegherebbe l'inesistenza di un John Titor nato a Tampa nel 1998.
Spiegherebbe anche il fatto di come le sue predizioni in una particolare linea di universo a noi parallela potrebbero essersi completamente verificate, così come in altre solo parzialmente oppure per nulla. Fondamentalmente sia quelli che accusano tutto ciò come una bufala oppure altri come veritiero e quindi come “destino”, sono in torto, perché mai e poi mai potrebbero dar una verifica certa. Tutto quel che lui dice, sostanzialmente, dovrebbe esser preso come avvertimento sulle nostre decisioni presenti al fine di evitare un ipotetico e non impossibile futuro da lui descritto. Tutte le decisioni che prendiamo su questa linea di universo influenzeranno esclusivamente questa nostra linea. Per questo motivo il suo viaggio del 1975, come lui stesso disse, potrebbero aver dato una modifica alla linea temporale drastica, dato che la sua presenza in quell'anno non ci sarebbe dovuta essere. Questo farebbe sì che tramite tale imprevisto, il futuro della sua linea temporale possa esser cambiato in maniera esponenziale, differenziando il futuro della suo universo in maniera drastica dalla nostra linea e, quindi, anche gli accadimenti che avverrano nel nostro futuro potrebbero risultare totalmente errati da quelli della sua linea temporale.
Qui alcune sue parole: “Per quel che posso dire ora, voi siete diretti verso gli stessi eventi che io chiamerei "la mia storia" nel 2036. Tuttavia la natura stessa del viaggio nel tempo dice che ogni linea di universo è unica e che voi avete il controllo di ciò che fate e di come ci arrivate. Quindi ogni "predizione" che posso fare ha comunque una piccola probabilità di essere sbagliata e voi avete la possibilità di agire su di essa in base a ciò che vi ho detto. Potrete fermare la guerra prima che arrivi? Certo. Lo farete? Probabilmente no”.
Come ben immaginerete, e com'è ovvio che sia, la maggior parte delle persone pensa e dichiara tutto questo come una grossa bufala, ma come già detto e sostenuto da varie parti, favorevoli o meno alla questione, dopotutto, prendendo per vera la possibile esistenza di universi paralleli, mai si potrà affermare con assoluta certezza né che sia una bufala, né che non lo sia.
Tuttavia, se in un futuro si dovesse aver certezza dell'esistenza del multiverso, e quindi rivelare vera questa teoria, dato che la macchina del tempo di Titor si basava proprio su questa interpretazione, a oggi, nella nostra “ipotetica linea temporale”, non confermata, sarebbe estremamente semplice dire quanto fossero vere (ma anche in quel caso non al 100%) le sue affermazioni.
Cosa ne penso io? Beh, dato che in The Kupicker, il mio libro, la teoria dei mondi paralleli fa un po' da sfondo, non potrei mai dare per scontato sia una bufala, soprattutto per coerenza con il mio lavoro. E poi diciamocelo, chi non pensa possa essere una figata l'esistenza di linee di universi paralleli? Nessuno, bene o male. Perché il viaggio nel tempo è frutto del desiderio umano, come quello di volare e di aver prove tangibili sull'esistenza di Dio. Quindi quel che disse Titor è un po' come il paradiso e l'inferno spiegati da Dante, c'è chi ci crede, chi no, ma a tutti farebbe molto piacere saperlo. Poi da lì partono credenze religiose che vanno oltre tutto e in cui si crede a discapito di chi dice sia impossibile. A questa storia c'è davvero gente che ci crede, a prescindere dal fatto che sia bizzarra, e, dunque, chi siete voi per dir che quest'ultimi siano stupidi?
WXW
Comments